La Storia della SOS di Olgiate Comasco

Un aneddoto che racconta la storia della nascita della SOS…
“…era una calda sera d’estate del 1978 e dei ragazzi più o meno giovani stavano mangiando una pizza a Olgiate con dei loro amici, uno dei quali era casualmente un volontario della SOS di Milano, i discorsi erano dei più vari finché un uomo entrò in pizzeria gridando:<<C’è una macchina ribaltata sulla curva della Benedetta con dentro delle persone…!>>
La tavolata di amici decise così di andare a vedere cosa fosse successo e, lasciando le pizze non del tutto consumate sui tavoli, con le loro macchine si diressero verso il luogo dell’incidente; nel frattempo qualcuno aveva chiamato la locale ambulanza, una vecchia Citroen giallognola che ormai era stanca di macinare chilometri.
Arrivati sul posto videro l’ambulanza dell’Argeo con il suo equipaggio di una persona che cercava di estrarre i feriti, così decisero di aiutare nelle operazioni di soccorso per cercare di fare meno male possibile ai coinvolti che vennero pigiati sull’ambulanza, curati dal solo fischio della sirena e lentamente trasportati verso l’ospedale di Como.
Gli amici ritornarono verso la pizzeria mentre il Milanese chiedeva quasi scandalizzato come mai non esistesse nessuna associazione in grado di gestire il soccorso e così questa domanda venne presa come una sfida e gli amici della pizzeria decisero di cercare di fare qualcosa per risolvere il problema; ci misero tutto il loro impegno e…”
07-12-1978
La Pubblica Assistenza S.O.S. Olgiate Comasco si costituisce in questa data come Associazione volontaria di pubblica assistenza, con sede in un locale del Comune cittadino ed in seguito al II° piano della storica Villa Peduzzi, conseguente l’inizio del servizio di primo soccorso il 27-07-1979 viene utilizzato il primo mezzo: l’ambulanza “Alvin”.
Anni ‘80
Prosegue l’attività di primo soccorso e acquista la seconda ambulanza “Bat”, la terza “Contessa e la quarta“Emanuela”; attività di aiuto e supporto alla popolazione terremotata dell’Irpinia (gruppo di volontari + medico + ambulanza).
Ospita presso la sede il servizio di guardia medica promosso dall’A.S.L.
1985
Aderisce all’A.N.P.As. Ovvero l’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze.
1988
Attiva e gestisce l’innovativo servizio di telesoccorso in collaborazione con l’A.S.A.. Sostituisce progressivamente i quattro Fiat 238 con 3 Ducato, inizia l’acquisto, mai interrotto, delle prime auto e della prima automedica.
Anni ’90
Nasce la Protezione Civile specializzata in soccorso e recupero di persone in zone impervie.
Attiva il servizio di trasporto auto.
Rinnova la sede in villa Peduzzi.
1992
Stipula la convenzione “118” con l’Azienda Ospedaliera S. Anna” e lo sperimenta in primis nella provincia.
Inizia il restauro dell’ex Asilo di via Roncoroni per farne la nuova sede.
1994
Acquista l’ambulanza 693.
1996
Inaugura la nuova sede di via Roncoroni 18 all’annuale Festa di Giugno.
1998
Approva ed entra in vigore l’attuale STATUTO. Acquista l’ambulanza, 694 e una seconda automedica 695.
1999
Approva il REGOLAMENTO tuttora in vigore.
2000
Ospita presso la sede e coordina il servizio di Automedica promossa dalla C.O. Di Como 24/24h con le croci SOS Appiano Gentile, CRI Lurate Caccivio, CRI Uggiate Trevano.
2001
Sostituisce due vecchie ambulanze con le nuove 691 e 692, ancora in uso.
2004
Festeggia il 25° della fondazione con l’acquisto della nuova ambulanza 693, in sostituzione della precedente con la stessa denominazione radio.
2006
Acquista un centro mobile di rianimazione, 694, che prende il posto della vecchia ambulanza comprata nel 1998.
2007
Si è aperto con la sistemazione dei garage della sede.